https://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpg00ENZOhttps://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpgENZO2023-01-07 11:30:352023-01-07 13:10:39PRIMA NOTA SINTETICA DELLE NORME DI INTERESSE DEI COMUNI E DELLE CITTA’ METROPOLITANE CONTENUTE NEL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO 2023
I compensi accessori e i limiti del fondo di produttività, nel parere della Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per il Veneto, n. 195 del 24 novembre 2022.
Si illustrano le deroghe che il legislatore ha espressamente previsto con riferimento al limite di cui all’art. 23, comma 2, del D.lgs. n. 75/2017, con indicazione dei presupposti individuati dalla giurisprudenza contabile, al fine dell’esclusione dal predetto limite:
1) compensi accessori volti a remunerare prestazioni professionali tipiche, di personale dipendente individuato o individuabile, che l’ente dovrebbe altrimenti acquisire all’esterno con costi aggiuntivi per il proprio bilancio; 2) economie provenienti dai piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa di cui ai commi 4 e 5 dell’art. 16 del D.L. n. 98 del 2011; 3) entrate di provenienza esterna qualificate da un vincolo di destinazione alla componente variabile del trattamento accessorio; 4) compensi corrisposti a valere sui fondi strutturali e di investimento europei (SIE), in conformità con l’art. 15 del CCNL 1 aprile 1999 e con le norme del diritto nazionale e dell’Unione europea, per l’attuazione di progetti di valorizzazione della produttività individuale del personale regionale addetto alla gestione e al controllo dei fondi comunitari, selezionati dall’Autorità di gestione nel contesto degli accordi di partenariato, al fine di migliorare la capacità di amministrazione e di utilizzazione dei predetti fondi, ai sensi degli artt. 5 e 59 del Reg. (UE) n. 1303/2013, a condizione che siano congruamente predeterminati nel loro ammontare e siano diretti ad incentivare l’impiego pertinente, effettivo e comprovabile di specifiche unità lavorative in mansioni suppletive rispetto all’attività istituzionale di competenza; 5) più in generale, al verificarsi delle seguenti condizioni: le risorse impiegate devono essere totalmente coperte dalla fonte esterna; le risorse devono esaustivamente remunerare sia lo svolgimento delle funzioni sia il trattamento accessorio; l’ente interessato dovrà verificare sia a preventivo che a consuntivo l’effettiva capienza delle somme disponibili prima di poter riservare (a preventivo) somme per il salario accessorio e a (consuntivo) di poter erogare compensi.
https://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpg00ENZOhttps://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpgENZO2022-12-04 15:10:192022-12-04 15:11:52NEWSLETTER QUOTIDIANA - limiti al fondo di produttività
WEBINAR A PARTECIPAZIONE LIBERA SUL NUOVO CCNL. LUNEDÌ 21 E MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE
LO SCORSO 4 AGOSTO È STATA SIGLATA L’IPOTESI DI CCNL DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI PER IL TRIENNIO 2019/21 A CUI IL CONSIGLIO DEI MINISTRI HA DATO IL VIA LIBERA IL 19 OTTOBRE E CHE È STATO FIRMATO IN VIA DEFINITIVA IL 16 NOVEMBRE. SI TRATTA DI UN ACCORDO CHE SI CARATTERIZZA PER NUMEROSE E RILEVANTI INNOVAZIONI SIA NELLA SUA PARTE NORMATIVA CHE IN QUELLA ECONOMICA.
I CONSULENTI ESPERTI DI DIREL E DIRER SIDIRSS, IN COLLABORAZIONE CON LA SOCIETÀ DASEIN SRL, OFFRONO UN PERCORSO FORMATIVO DURANTE IL QUALE SARANNO ANALIZZATE LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL NUOVO CONTRATTO, L’IMPATTO NELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DEL PROSSIMO TRIENNIO E VERRANNO PROPOSTE SOLUZIONI PRATICHE DI APPLICAZIONE.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO IL PERCORSO FORMATIVO È STRUTTURATO IN N. 2 MODULI DELLA DURATA DI N. 2 ORE CIASCUNO DA SVOLGERSI ONLINE TRAMITE PIATTAFORMA DI VIDEOCONFERENZA.
DURANTE I DUE INTERVENTI VERRANNO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: MODULO 1 – LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2022 DALLE ORE 17 ALLE ORE 19 -IL NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE: LE INNOVAZIONI -LE RELAZIONI SINDACALI: RIDEFINIZIONE DEGLI AMBITI DI INFORMAZIONE, CONFRONTO E CONTRATTAZIONE MODULO 2 – MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE DALLE ORE 17 ALLE ORE 19 -LE PROGRESSIONI VERTICALI ORDINARIE E TRANSITORIE -LA COSTITUZIONE DEL FONDO SALARIO ACCESSORIO -UTILIZZO DELLE RISORSE: LE NOVITÀ
Per partecipare è sufficiente inviare una mail a seminari-a@direl.net
IL NUOVO CCNL PER IL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE FUNZIONI LOCALI Relatori: Marco SURIANI, Gianpaolo ARIO, Alessandra MARCONE – consulenti di Dasein Srl esperti in formazione, organizzazione e sviluppo risorse umane e relazioni sindacali
https://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpg00ENZOhttps://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpgENZO2022-11-18 17:25:482022-11-18 17:38:19WEBINAR A PARTECIPAZIONE LIBERA SUL NUOVO CCNL. LUNEDÌ 21 E MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE
FUNZIONI LOCALI: Le novita’ del CCNL 2019-21, nei webinar organizzati in collaborazione con Dasein Srl
Come ormai a tutti noto, il 19 ottobre scorso il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera all’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto delle Funzioni lLocali per il triennio 2019-21.
L’accordo introduce numerose e rilevanti innovazioni soprattutto in tema di trattamento giuridico del personale, che non solo riguardano circa 430 mila dipendenti del comparto, ma rivestono grande interesse anche per la Dirigenza degli Enti Locali, in ragione del loro riflesso sulla macro e micro organizzazione.
Nell’ambito del rapporto di partenariato istituito con Direl, Dasein Srl realizzerà per nostri iscritti un interessante webinar, promosso dalle strutture regionali del Veneto, Direl e Direr Sidirss/(Direv).
Il corso, articolato in due sessioni in calendario rispettivamente per il 21 e d il 30 novembre prossimi, affronterà le più interessanti novità introdotte dal CCNL sia nel trattamento giuridico ed economico del personale del comparto (sistema di classificazione, incarichi di elevata qualificazione, professioni ordinistiche educative e PM, progressioni verticali) che nella configurazione delle relazioni sindacali.
Il programma dei lavori e le modalità di partecipazione al seminario saranno oggetto di una prossimo comunicato
https://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpg00ENZOhttps://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpgENZO2022-11-13 07:25:352022-11-13 07:25:35DUE WEBINAR A PARTECIPAZIONE LIBERA SUL NUOVO CCNL DELLE FUNZIONI LOCALI
Il portale unico per il reclutamento anche per gli enti locali
Con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione del 15 settembre 2022 (in attesa del visto della Corte dei conti), adottato previa intesa in Conferenza unificata del 14 settembre 2022, sono disciplinate le modalità di utilizzo del portale unico del reclutamento da parte delle Regioni e degli enti locali, ai sensi dell’art. 35-ter del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Le Regioni ed enti locali dispongono di una propria area riservata nella quale pubblicano bandi di concorso per il reclutamento di personale a tempo determinato e indeterminato, gli avvisi per la mobilità dei dipendenti pubblici e gli avvisi di selezione per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113.
Resta fermo quanto previsto dall’articolo 10, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, secondo cui, al fine di rafforzare la propria capacità amministrativa, per il conferimento di incarichi professionali le amministrazioni, con riferimento a procedure da avviare e già avviate, possono ricorrere al Portale.
https://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpg00ENZOhttps://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpgENZO2022-11-13 06:38:182022-11-13 07:01:36Il portale unico per il reclutamento anche per gli enti locali
Le sanzioni in materia di trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Sono sospese le sanzioni in materia di trasparenza e accesso civico, ma permangono gli obblighi di pubblicazione (con rilievo disciplinare), così l’Anac, fascicolo n. 2317/2022.
La norma trova applicazione, quanto ai soggetti che si trovano nella posizione dell’odierno Appellato solo nella parte in cui afferma che nelle more del riordino della materia ‘non si applicano le misure di cui agli articoli 46 e 47 del medesimo decreto legislativo n. 33 del 2013’.
L’esclusione, quindi, prevista come temporanea, è espressamente riferita (non agli obblighi ma solo) al regime sanzionatorio disciplinato dalle due richiamate norme recanti, rispettivamente, ‘Responsabilità derivante dalla violazione delle disposizioni in materia di obblighi di pubblicazione e di accesso civico’ e ‘Sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza per casi specifici’.
https://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpg00ENZOhttps://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpgENZO2022-10-16 11:21:012022-10-16 11:22:14Le sanzioni in materia di trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Possibilità di sostenere spese per il mantenimento della sicurezza pubblica
La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, con la delibera n. 127 del 12 ottobre 2022, ha trattato di una richiesta di parere se sia possibile, al fine di non privarsi del presidio dell’Arma dei Carabinieri, in ragione della sua fondamentale funzione di garanzia di sicurezza per la comunità amministrata, perseguire una possibile soluzione.
Procedere alla realizzazione diretta di un edificio da adibire a Caserma utilizzando risorse proprie per poi stipulare con il competente Ministero dell’interno un contratto di locazione a canone agevolato, coincidente con il canone indicato nel contratto di locazione con i privati, scaduto. Oppure ricorrere all’intervento di privati mediante un “project financing”, con un bando per la concessione di area edificabile pubblica e costruzione, con obbligo di destinare un immobile a Caserma dei Carabinieri, per il quale il Comune si farebbe carico della quota di canone eccedente.
Le norme in materia di sicurezza partecipata prevedono la possibilità di partecipazione alla gestione della pubblica sicurezza da parte delle regioni e degli enti locali in un quadro di riferimento specifico, ovverosia nell’ambito di appositi programmi straordinari di incremento dei servizi specialistici di polizia.
https://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpg00ENZOhttps://www.associazionerfc.org/wp-content/uploads/2017/03/LOGO_ARFC.jpgENZO2022-10-16 07:23:592022-10-16 10:10:56Possibilità di sostenere spese per il mantenimento della sicurezza pubblica
PRIMA NOTA SINTETICA DELLE NORME DI INTERESSE DEI COMUNI E DELLE CITTA’ METROPOLITANE CONTENUTE NEL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO 2023
/in Ultime News /da ENZOPRIMA NOTA SINTETICA DELLE NORME DI INTERESSE DEI COMUNI E DELLE
CITTA’ METROPOLITANE CONTENUTE NEL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO 2023
SCARICA LA NOTA SINTETICA
ENTRA NEL GRUPPO WHATSAPP DELL’ASSOCIAZIONE
ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM DELL’ASSOCIAZIONE
ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE
NEWSLETTER QUOTIDIANA – limiti al fondo di produttività
/in Ultime News /da ENZOSi illustrano le deroghe che il legislatore ha espressamente previsto con riferimento al limite di cui all’art. 23, comma 2, del D.lgs. n. 75/2017, con indicazione dei presupposti individuati dalla giurisprudenza contabile, al fine dell’esclusione dal predetto limite:
1) compensi accessori volti a remunerare prestazioni professionali tipiche, di personale dipendente individuato o individuabile, che l’ente dovrebbe altrimenti acquisire all’esterno con costi aggiuntivi per il proprio bilancio; 2) economie provenienti dai piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa di cui ai commi 4 e 5 dell’art. 16 del D.L. n. 98 del 2011; 3) entrate di provenienza esterna qualificate da un vincolo di destinazione alla componente variabile del trattamento accessorio; 4) compensi corrisposti a valere sui fondi strutturali e di investimento europei (SIE), in conformità con l’art. 15 del CCNL 1 aprile 1999 e con le norme del diritto nazionale e dell’Unione europea, per l’attuazione di progetti di valorizzazione della produttività individuale del personale regionale addetto alla gestione e al controllo dei fondi comunitari, selezionati dall’Autorità di gestione nel contesto degli accordi di partenariato, al fine di migliorare la capacità di amministrazione e di utilizzazione dei predetti fondi, ai sensi degli artt. 5 e 59 del Reg. (UE) n. 1303/2013, a condizione che siano congruamente predeterminati nel loro ammontare e siano diretti ad incentivare l’impiego pertinente, effettivo e comprovabile di specifiche unità lavorative in mansioni suppletive rispetto all’attività istituzionale di competenza; 5) più in generale, al verificarsi delle seguenti condizioni: le risorse impiegate devono essere totalmente coperte dalla fonte esterna; le risorse devono esaustivamente remunerare sia lo svolgimento delle funzioni sia il trattamento accessorio; l’ente interessato dovrà verificare sia a preventivo che a consuntivo l’effettiva capienza delle somme disponibili prima di poter riservare (a preventivo) somme per il salario accessorio e a (consuntivo) di poter erogare compensi.
SCARICA L’ALLEGATO
WEBINAR A PARTECIPAZIONE LIBERA SUL NUOVO CCNL. LUNEDÌ 21 E MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE
/in Ultime News /da ENZOWEBINAR A PARTECIPAZIONE LIBERA SUL NUOVO CCNL. LUNEDÌ 21 E MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE
LO SCORSO 4 AGOSTO È STATA SIGLATA L’IPOTESI DI CCNL DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI PER IL TRIENNIO 2019/21 A CUI IL CONSIGLIO DEI MINISTRI HA DATO IL VIA LIBERA IL 19 OTTOBRE E CHE È STATO FIRMATO IN VIA DEFINITIVA IL 16 NOVEMBRE. SI TRATTA DI UN ACCORDO CHE SI CARATTERIZZA PER NUMEROSE E RILEVANTI INNOVAZIONI SIA NELLA SUA PARTE NORMATIVA CHE IN QUELLA ECONOMICA.
I CONSULENTI ESPERTI DI DIREL E DIRER SIDIRSS, IN COLLABORAZIONE CON LA SOCIETÀ DASEIN SRL, OFFRONO UN PERCORSO FORMATIVO DURANTE IL QUALE SARANNO ANALIZZATE LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL NUOVO CONTRATTO, L’IMPATTO NELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DEL PROSSIMO TRIENNIO E VERRANNO PROPOSTE SOLUZIONI PRATICHE DI APPLICAZIONE.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO IL PERCORSO FORMATIVO È STRUTTURATO IN N. 2 MODULI DELLA DURATA DI N. 2 ORE CIASCUNO DA SVOLGERSI ONLINE TRAMITE PIATTAFORMA DI VIDEOCONFERENZA.
DURANTE I DUE INTERVENTI VERRANNO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:
MODULO 1 – LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2022 DALLE ORE 17 ALLE ORE 19
-IL NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE: LE INNOVAZIONI
-LE RELAZIONI SINDACALI: RIDEFINIZIONE DEGLI AMBITI DI INFORMAZIONE, CONFRONTO E CONTRATTAZIONE
MODULO 2 – MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE DALLE ORE 17 ALLE ORE 19
-LE PROGRESSIONI VERTICALI ORDINARIE E TRANSITORIE
-LA COSTITUZIONE DEL FONDO SALARIO ACCESSORIO
-UTILIZZO DELLE RISORSE: LE NOVITÀ
Per partecipare è sufficiente inviare una mail a seminari-a@direl.net
IL NUOVO CCNL PER IL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE FUNZIONI LOCALI
Relatori: Marco SURIANI, Gianpaolo ARIO, Alessandra MARCONE – consulenti di Dasein Srl
esperti in formazione, organizzazione e sviluppo risorse umane e relazioni sindacali
SCARICA LA BROCHURE
DUE WEBINAR A PARTECIPAZIONE LIBERA SUL NUOVO CCNL DELLE FUNZIONI LOCALI
/in Ultime News /da ENZOFUNZIONI LOCALI: Le novita’ del CCNL 2019-21, nei webinar organizzati in collaborazione con Dasein Srl
Come ormai a tutti noto, il 19 ottobre scorso il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera all’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto delle Funzioni lLocali per il triennio 2019-21.
L’accordo introduce numerose e rilevanti innovazioni soprattutto in tema di trattamento giuridico del personale, che non solo riguardano circa 430 mila dipendenti del comparto, ma rivestono grande interesse anche per la Dirigenza degli Enti Locali, in ragione del loro riflesso sulla macro e micro organizzazione.
Nell’ambito del rapporto di partenariato istituito con Direl, Dasein Srl realizzerà per nostri iscritti un interessante webinar, promosso dalle strutture regionali del Veneto, Direl e Direr Sidirss/(Direv).
Il corso, articolato in due sessioni in calendario rispettivamente per il 21 e d il 30 novembre prossimi, affronterà le più interessanti novità introdotte dal CCNL sia nel trattamento giuridico ed economico del personale del comparto (sistema di classificazione, incarichi di elevata qualificazione, professioni ordinistiche educative e PM, progressioni verticali) che nella configurazione delle relazioni sindacali.
Il programma dei lavori e le modalità di partecipazione al seminario saranno oggetto di una prossimo comunicato
Il portale unico per il reclutamento anche per gli enti locali
/in Ultime News /da ENZOLe Regioni ed enti locali dispongono di una propria area riservata nella quale pubblicano bandi di concorso per il reclutamento di personale a tempo determinato e indeterminato, gli avvisi per la mobilità dei dipendenti pubblici e gli avvisi di selezione per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113.
Resta fermo quanto previsto dall’articolo 10, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, secondo cui, al fine di rafforzare la propria capacità amministrativa, per il conferimento di incarichi professionali le amministrazioni, con riferimento a procedure da avviare e già avviate, possono ricorrere al Portale.
SCARICA IL DECRETO
Le sanzioni in materia di trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
/in Ultime News /da ENZOLa norma trova applicazione, quanto ai soggetti che si trovano nella posizione dell’odierno Appellato solo nella parte in cui afferma che nelle more del riordino della materia ‘non si applicano le misure di cui agli articoli 46 e 47 del medesimo decreto legislativo n. 33 del 2013’.
L’esclusione, quindi, prevista come temporanea, è espressamente riferita (non agli obblighi ma solo) al regime sanzionatorio disciplinato dalle due richiamate norme recanti, rispettivamente, ‘Responsabilità derivante dalla violazione delle disposizioni in materia di obblighi di pubblicazione e di accesso civico’ e ‘Sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza per casi specifici’.
LEGGI L’ALLEGATO
Possibilità di sostenere spese per il mantenimento della sicurezza pubblica
/in Ultime News, Uncategorized /da ENZOProcedere alla realizzazione diretta di un edificio da adibire a Caserma utilizzando risorse proprie per poi stipulare con il competente Ministero dell’interno un contratto di locazione a canone agevolato, coincidente con il canone indicato nel contratto di locazione con i privati, scaduto. Oppure ricorrere all’intervento di privati mediante un “project financing”, con un bando per la concessione di area edificabile pubblica e costruzione, con obbligo di destinare un immobile a Caserma dei Carabinieri, per il quale il Comune si farebbe carico della quota di canone eccedente.
Le norme in materia di sicurezza partecipata prevedono la possibilità di partecipazione alla gestione della pubblica sicurezza da parte delle regioni e degli enti locali in un quadro di riferimento specifico, ovverosia nell’ambito di appositi programmi straordinari di incremento dei servizi specialistici di polizia.
SCARICA IL PARERE