AVVISO DI DISPONIBILITA’ ALLA MOBILITA’ CAT. D5 RESPONSABILE FINANZIARIO

 

AVVISO DI DISPONIBILITA’ ALLA MOBILITA’ CAT. D5 RESPONSABILE FINANZIARIO

Collega Responsabile finanziario cat. D5  (ora funzionario responsabile con elevata qualificazione) disponibile a trasferirsi in comune della Provincia di Pavia per necessita di avvicinarsi a casa. 

Per saperne di più contattare il n. 3911640872 o scrivere mail a arfc@associazionerfc.org

 

 

Il fondo rischi contenzioso e l’accantonamento in caso di rischio di soccombenza

Il fondo rischi contenzioso e l’accantonamento in caso di rischio di soccombenza
La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Sicilia, con la delibera n. 92 del 28 marzo 2023, nel sottoporre a esame il rendiconto di gestione 2020 e i bilanci di previsione di un importante comune ha affrontato la questione del fondo contenzioso.

La Sezione ha confermato la necessità di accantonare l’intero importo totale frutto di una ragionevole e approfondita valutazione del rischio di soccombenza dell’intero contenzioso.”

SCARICA IL PARERE

 

I PROSSIMI CORSI DI ARFC-ASFEL: APPALTI -PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PNRR. A PARTIRE DA MERCOLEDI 19 APRILE

I PROSSIMI CORSI DI ARFC-ASFEL: APPALTI -PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO -PNRR

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023)
Mercoledì 19 aprile 2023 – dalle 9:00 alle 13:00

 

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
4 e 9 maggio 2023

 

I Controlli della Corte dei conti in materia di gestione degli investimenti finanziati con Fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
venerdì 12 maggio 2023

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE RIDOTTA PER GLI ISCRITTI ALLA ASSOCIAZIONE RESPONSABILI FINANZIARI COMUNALI ED ASFEL

SCARICA LE BROCHURE ED I MODULI DI ISCRIZIONE ED ISCRIVITI

brochure e modulo appalti 19 aprile- scarica

brochure e modulo procedimento 4 e 9 maggio – scarica

brochure e modulo PNRR 2 maggio – scarica

I CORSI DI FORMAZIONE ASFEL – ARFC. DAL 7 MARZO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS

CORSO DI FORMAZIONE: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI – 7 MARZO 2023

 IN COLLABORAZIONE CON  CORSO DI FORMAZIONE online Il nuovo codice dei contratti pubblici  7 marzo 2023  Il corso persegue l’obiettivo di fornire le fondamentali conoscenze relative alla materia della contrattualistica pubblica e di analizzare le principali novità della imminente Riforma del Codice dei Contratti Pubblici che entrerà in vigore nel 2023. Il progetto legislativo contiene un riordino e una rivisitazione …

 

Continua a leggere

Il procedimento amministrativo – Martedì 21 marzo 2023 – dalle 9:00 alle 13:00

Il procedimento amministrativo Martedì 21 marzo 2023 – dalle 9:00 alle 13:00 Online streaming su piattaforma Teams Il procedimento amministrativo e la sua legge generale, n. 241/1990, sono oggetto di continua attenzione da parte del legislatore nazionale, anche in tempi di emergenza sanitaria. Ne sono dimostrazione le novità, da ultimo, introdotte con i Decreti Semplificazioni e Semplificazioni-bis che evidenziano come …

 

Continua a leggere

La Corte dei conti e il PNRR – GIORNATA DI FORMAZIONE ON LINE – Venerdì 31 marzo 2023

La Corte dei conti e il PNRR Venerdì 31 marzo 2023 – dalle 9:00 alle 13:00 Online streaming su piattaforma Teams La Sezione Autonomie della Corte dei conti, con le Deliberazioni n.ri 1, 13 e 18 del 2022 mette a fuoco il tema dei controlli che le Sezioni Regionali dovranno sviluppare sugli Enti Locali, “soggetti attuatori” delle misure di investimento …

 

Continua a leggere

La gestione delle entrate nell’ente locale digitale – GIORNATA DI FORMAZIONE ON LINE – Giovedì 6 aprile 2023

La gestione delle entrate nell’ente locale digitale Giovedì 6 aprile 2023 – dalle 9:00 alle 13:00 Online streaming su piattaforma Teams Il corso persegue l’obiettivo di fornire le fondamentali conoscenze relative alla corretta gestione e riscossione delle entrate e di analizzare le principali novità presenti nella Legge di Bilancio 2023. Particolare attenzione sarà data ai processi di digitalizzazione del recupero …

 

Continua a leggere
Cancella l’iscrizione | Gestisci l’iscrizione
Aggiungi qui il tuo indirizzo postale!
Visualizza nel browser

IL PARERE PARLAMENTARE SUL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

 

IL PARERE PARLAMENTARE SUL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Lo schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici, approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 16 dicembre scorso, atto governo n. 19 è all’esame della VIII Commissione di Camera e Senato, le quali, entro il 21 febbraio, dovevano rilasciare il relativo parere. Successivamente, lo schema di decreto legislativo tornerà a Palazzo Chigi per l’approvazione in via definitiva da rendersi entro il prossimo mese di marzo.

Il nuovo Codice, che si compone, salvo modificazioni, di 229 articoli e di 36 allegati, si applicherà a tutti i nuovi procedimenti a partire dal 1° aprile 2023; dal 1° luglio 2023 è, quindi, prevista l’abrogazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e l’applicazione delle nuove norme anche a tutti i procedimenti già in corso.

Il giorno 7 marzo prossimo, l’Asfel ha organizzato una giornata di formazione sul nuovo codice dei contratti pubblici, con relatore Eugenio Piscino.

 Parere

 

GRUPPO WHATSAPP DELL’ASSOCIAZIONE

ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM DELL’ASSOCIAZIONE

 

ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE

 

 

 

LA LEGITTIMITÁ DEL PUNTEGGIO ON/OFF

LA LEGITTIMITÁ DEL PUNTEGGIO ON/OFF
L’attribuzione di un punteggio on/off all’offerta tecnica non è di per sé illegittima, così il Tar, Emilia Romagna, con la sentenza n. 77 del 13 febbraio 2023.

 

In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici: 1) la scelta dell’Amministrazione di attribuire il punteggio relativo al merito tecnico dell’offerta col criterio on/off non è di per sé illegittima, poiché la normativa vigente non impone in ogni caso la previsione di punteggi graduabili fra un minimo e un massimo; 2) l’offerta che non soddisfa i requisiti minimi della prestazione o del bene stabiliti nella lex specialis dev’essere esclusa dalla gara, essendo carente di una condizione di partecipazione alla stessa.

 Sentenza 

O WHATSAPP DELL’ASSOCIAZIONE 

ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM DELL’ASSOCIAZIONE

 

ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE

 

 

 

 

 

 

IL LICENZIAMENO DOPO L’ASSOLUZIONE

 

IL LICENZIAMENO DOPO L’ASSOLUZIONE
Il licenziamento è possibile anche in caso di assoluzione per tenuità del fatto, nella sentenza della Corte di Cassazione, n. 5194 del 20 febbraio 2023.

Nel pubblico impiego privatizzato, l’art. 55-ter del d.lgs. n. 165 del 2001, ha introdotto la regola generale dell’autonomia del procedimento disciplinare da quello penale, contemplandone la possibilità di sospensione, dunque facoltativa e non obbligatoria, come ipotesi eccezionale, nei casi di illeciti di maggiore gravità, qualora ricorra il requisito della particolare complessità nell’accertamento, restando la P.A. libera di valutare autonomamente gli atti del processo penale e di ritenere che essi forniscano, senza necessità di ulteriori acquisizioni e indagini, elementi sufficienti per la contestazione di illecito disciplinare al proprio dipendente.

Correttamente, quindi, la Corte territoriale ha escluso valenza vincolante all’assoluzione dell’odierna ricorrente -peraltro motivata con la particolare tenuità del fatto, e non per non averlo commesso, risultando quindi non smentita la materialità dei fatti medesimi, ed ha operato, come già aveva fatto l’Amministrazione, un’autonoma valutazione dei fatti, giustificata, peraltro, dal fatto che la decisione della Corte territoriale si è venuta a fondare su un corredo probatorio più ampio rispetto a quello che era stato rimesso al giudice penale.

 Sentenza

 

IAZIONE 

ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM DELL’ASSOCIAZIONE

ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE

 

 

 

LA NOZIONE DI GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE

 

LA NOZIONE DI GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE
La nozione di grave illecito professionale, nella sentenza del Tar, Milano, n. 342 del 9 febbraio 2023.

La fattispecie costituisce un concetto giuridico indeterminato, sicché la norma rimette alla valutazione discrezionale della stazione appaltante l’individuazione delle condotte idonee a minare il vincolo fiduciario che deve sussistere tra le parti. L’amministrazione deve valutare, in concreto, se e per quali motivi gli elementi che siano stati raccolti depongano per un illecito professionale tanto grave da incidere sull’affidabilità morale o professionale dell’operatore.

Il giudizio su gravi illeciti professionali è espressione di ampia discrezionalità da parte dell’Amministrazione, cui il legislatore ha voluto riconoscere un rilevante margine di apprezzamento circa la sussistenza del requisito dell’affidabilità dell’appaltatore. Ne consegue che il sindacato che il giudice amministrativo è chiamato a compiere sulle motivazioni di tale apprezzamento deve essere mantenuto sul piano della “non pretestuosità” della valutazione degli elementi di fatto compiuta.

 Sentenza

 

CIAZIONE 

ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM DELL’ASSOCIAZIONE

ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE

 

IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÁ DELLA SEZIONE DELLE AUTONOMIE

 IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÁ DELLA SEZIONE DELLE AUTONOMIE
Le analisi sulla finanza territoriale pianificate per quest’anno dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti, dovranno tenere conto di un contesto, come quello attuale, in cui il perdurare delle criticità legate alla pandemia e quelle, più recenti, connesse all’aumento dei costi energetici o all’inflazione, costituiscono elementi di stress per i bilanci degli enti territoriali e richiedono un forte impegno a preservarne gli equilibri.

E’ quanto emerge dal “Programma delle attività per l’anno 2023” approvato, con Delibera n. 1/SEZAUT/2023/INPR, dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti, in cui la magistratura contabile, nel ribadire la necessaria sinergia con le articolazioni regionali dell’Istituto deputate al controllo, delinea un’agenda degli interventi incentrata sui temi legati alle criticità finanziarie, alle procedure di risanamento, alle partecipate locali, nonché alla copertura delle leggi regionali di spesa, alla realizzazione del federalismo fiscale, dell’autonomia differenziata e della riforma fiscale.

Nel documento, si evidenzia inoltre la prosecuzione del monitoraggio sull’attuazione del PNRR, nell’obiettivo di accompagnare gli enti nella sua fase attuativa.

Questo, ha specificato la Corte, attraverso modelli di controllo incentrati sul raggiungimento di risultati misurabili, da perseguire coinvolgendo le autonomie locali e avvalendosi delle loro esperienze; ricalibrando gli interventi risultati non in linea con le scadenze o gli obiettivi programmati.

 Parere   

 

PO WHATSAPP DELL’ASSOCIAZIONE

ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM DELL’ASSOCIAZIONE

 

ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE

 

 

 

 

La gestione delle entrate nell’ente locale digitale – GIORNATA DI FORMAZIONE ON LINE – Giovedì 6 aprile 2023

La gestione delle entrate nell’ente locale digitale

Giovedì 6 aprile 2023 – dalle 9:00 alle 13:00

Online streaming su piattaforma Teams

Il corso persegue l’obiettivo di fornire le fondamentali conoscenze relative alla corretta gestione e riscossione delle entrate e di analizzare le principali novità presenti nella Legge di Bilancio 2023. Particolare attenzione sarà data ai processi di digitalizzazione del recupero delle entrate a seguito dell’introduzione dell’atto di accertamento esecutivo ai sensi della L.160/2019.

Faremo il punto sulle questioni di maggiore rilievo: integrazione e sviluppo dei processi digitalizzazione delle entrate e della necessaria integrazione delle piattaforme nazionali (PAGO PA APP IO PND), l’ottimizzazione di processi di recupero bonario e coattivo delle entrate tributarie ed extratributarie, focus sul contenuto dei regolamenti degli enti locali riguardanti la riscossione coattiva e sullo strumento dell’accertamento esecutivo ex L.160/2019.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

€ 200,00 a partecipante (Iva esente)
€ 150,00 a partecipante – ASSOCIATI ASFEL – ARFC

DOCENTE
Dott. Marco Lo Franco Funzionario Ufficio Entrate presso Ente Locale
Abilitato all’esercizio della Professione Forense
Autore di numerose pubblicazioni sulla
Contabilità di Gestione degli Enti Locali.

Brochure

Scheda adesione

ISCRIVITI ALL’ASSOCIAZIONE