Pubblicati da ENZO

LA LEGITTIMITÁ DEL PUNTEGGIO ON/OFF

LA LEGITTIMITÁ DEL PUNTEGGIO ON/OFF L’attribuzione di un punteggio on/off all’offerta tecnica non è di per sé illegittima, così il Tar, Emilia Romagna, con la sentenza n. 77 del 13 febbraio 2023.   In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici: 1) la scelta dell’Amministrazione di attribuire il punteggio relativo al merito tecnico dell’offerta […]

IL LICENZIAMENO DOPO L’ASSOLUZIONE

  IL LICENZIAMENO DOPO L’ASSOLUZIONE Il licenziamento è possibile anche in caso di assoluzione per tenuità del fatto, nella sentenza della Corte di Cassazione, n. 5194 del 20 febbraio 2023. Nel pubblico impiego privatizzato, l’art. 55-ter del d.lgs. n. 165 del 2001, ha introdotto la regola generale dell’autonomia del procedimento disciplinare da quello penale, contemplandone […]

LA NOZIONE DI GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE

  LA NOZIONE DI GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE La nozione di grave illecito professionale, nella sentenza del Tar, Milano, n. 342 del 9 febbraio 2023. La fattispecie costituisce un concetto giuridico indeterminato, sicché la norma rimette alla valutazione discrezionale della stazione appaltante l’individuazione delle condotte idonee a minare il vincolo fiduciario che deve sussistere tra le […]

IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÁ DELLA SEZIONE DELLE AUTONOMIE

 IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÁ DELLA SEZIONE DELLE AUTONOMIE Le analisi sulla finanza territoriale pianificate per quest’anno dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti, dovranno tenere conto di un contesto, come quello attuale, in cui il perdurare delle criticità legate alla pandemia e quelle, più recenti, connesse all’aumento dei costi energetici o all’inflazione, costituiscono elementi […]

La gestione delle entrate nell’ente locale digitale – GIORNATA DI FORMAZIONE ON LINE – Giovedì 6 aprile 2023

La gestione delle entrate nell’ente locale digitale Giovedì 6 aprile 2023 – dalle 9:00 alle 13:00 Online streaming su piattaforma Teams Il corso persegue l’obiettivo di fornire le fondamentali conoscenze relative alla corretta gestione e riscossione delle entrate e di analizzare le principali novità presenti nella Legge di Bilancio 2023. Particolare attenzione sarà data ai […]

Il procedimento amministrativo – Martedì 21 marzo 2023 – dalle 9:00 alle 13:00

Il procedimento amministrativo Martedì 21 marzo 2023 – dalle 9:00 alle 13:00 Online streaming su piattaforma Teams Il procedimento amministrativo e la sua legge generale, n. 241/1990, sono oggetto di continua attenzione da parte del legislatore nazionale, anche in tempi di emergenza sanitaria. Ne sono dimostrazione le novità, da ultimo, introdotte con i Decreti Semplificazioni […]

IL VIZIO DELLA NOTIFICAZIONE DEL PROVVEDIMENTO LESIVO

    IL VIZIO DELLA NOTIFICAZIONE DEL PROVVEDIMENTO LESIVO Il vizio della notificazione del provvedimento lesivo, nella sentenza del Tar, Milano, n. 396 del 14 febbraio 2023. Si osserva che la notificazione del provvedimento amministrativo non è un requisito di giuridica esistenza dell’atto, ma una condizione integrativa della sua efficacia, con la conseguenza che il […]

PROCEDIMENTO, PROVVEDIMENTO E GIUDICE AMMINISTRATIVO

                         PROCEDIMENTO, PROVVEDIMENTO E GIUDICE AMMINISTRATIVO                    Procedimento, provvedimento e giudice amministrativo, a cura di Raffaella Granata.  La Pubblica Amministrazione, al di fuori delle ipotesi cosiddette di “amministrazione consensuale”, esercita il potere conferitole dalla legge mediante il provvedimento amministrativo, con cui essa può incidere unilateralmente, […]

GLI AFFIDAMENTI PER SOMMA URGENZA

  GLI AFFIDAMENTI PER SOMMA URGENZA     La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Sicilia, con la delibera n. 47 del 13 febbraio 2023, ha formulato, un parere, richiamata la disciplina del codice dei contratti e del TUEL  in ordine agli aspetti giuridici e contabili degli affidamenti per motivi di “somma urgenza”, […]